I Segreti di +20 Anni di Insegnamento delle Arti Interne con il M° Alex Recchia
Le indicazioni fondamentali per usare l'area riservata e il materiale, nonché per fare un percorso sereno
Presentazione e indicazioni
Comunicazione umana e come integrarla nelle lezioni di Qi Gong
Lezione 1 - Cenni sull'apprendimento nelle persone adulte
Lezione 2 - Cenni sui sistemi rappresentazionali della PNL
Lezione 3 - A cosa servono i sistemi rappresentazionali
Lezione 4 - Canale visivo (V)
Lezione 5 - Canale auditivo (A)
Lezione 6 - Canale cinestesico (K)
Lezione 7 - Consigli per trasmettere gli esercizi ad un visivo
Lezione 8 - Consigli per trasmettere gli esercizi ad un auditivo
Lezione 9 - Consigli per trasmettere gli esercizi ad un cinestesico
Lezione 10 - Consigli per creare una lezione multisensoriale
Lezione 11 - Quello che veramente pensi, parla più forte di quello che dici
Lezione 12 - Livelli di comunicazione: segnali di gradimento e non gradimento
Riassunto in pdf
Tutto quello che devi sapere per creare lezioni efficaci, coinvolgenti, ma soprattutto utili per i tuoi clienti
Lezione 1 - Come si trasmettono gli esercizi in studio all'interno di sedute, trattamenti e terapie
Lezione 2 - Introduzione all'utilizzo dei propedeutici
Lezione 3 - Utilizzare una didattica motivante
Lezione 4 - Mantiene l'allievo nella zona di sviluppo prossimale
Lezione 5 - Condurre con padronanza e sicurezza le lezioni
Lezione 6 - Entrare nel mood
Lezione 7 - Riscaldamento/rilassamento
Lezione 8 - Gli esercizi veri e propri
Lezione 9 - Meditazione/automassaggio di fine pratica
Lezione 10 - Saluti finali, dialogo e condivisione
Lezione 11 - Con quanti allievi iniziare ad insegnare
Lezione 12 - Per insegnare bisogna indagare
Lezione 13 - Il tuo asso nella manica
Lezione 14 - Evitare "gli spiegoni"
Lezione 15 - Tutto nella giusta misura
Lezione 16 - Dal gesto inconsapevole all'effetto wow. Spezzare il ritmo
Lezione 17 - Portare le persone nel qui ed ora. Uso delle sedie
Lezione 18 - Gli strumenti dell'Insegnante
Riassunto in pdf
Indicazioni su come scegliere i clienti, ovvero, le persone a cui veramente possiamo aiutare, e linee guida sui prezzi
Lezione 1 - Il primo contatto con un potenziale allievo o cliente
Lezione 2 - Come comportarsi quando una persona ti contatta per chiederti informazioni
Lezione 3- Quanto chiedere e fattori da considerare
Lezione 4 - Quanto chiedere per un'ora di lezione
Lezione 5 - Valore percepito dal cliente in base alla location
Lezione 6- Lezioni individuali, gruppi o percorsi
Lezione 7 - Patti chiari amicizia lunga
Saluti finali
Riassunto in pdf
4 lezioni professionali, con spiegazione di ogni esercizio in modo chiaro. Materiale grazie al quale è possibile lavorare per 4-6 mesi in totale serenità e autonomia
Lezione di Qi Gong n° 1
Lezione di Qi Gong n° 2
Lezione di Qi Gong n° 3
Lezione di Qi Gong n° 4
Come accedere ad altre lezioni complete
10 Lezioni Professionali